Vai al contenuto

Come curare le verruche? Consigli della nonna

L’estate è alle porte e il rischio di aumento di verruche. Anche se non è meglio avere, come curare una verruca? Ecco alcuni suggerimenti:
In primo luogo, si deve conoscere il tipo di verruca che si trovano ad affrontare.

Verruca plantare: HSono il risultato di infezione da un virus, il virus del papilloma umano (HPV). Questo verruca è contagiosa e anche auto-contagiosa (si può infettare l’altro piede).

Le verruche plantari crescono sulla pianta del piede. Generalmente di colore chiaro o giallastro, si presentano come macchie dure della pelle e causano dolore quando si cammina, quasi come se si avesse un sasso o una piccola pietra nella scarpa e ci si camminasse sopra.

 

  • Le verruche plantari, in genere, tendono a formarsi nella zona del tallone o dell’avampiede, quelle aree cioè che subiscono una maggiore pressione.
  • Una caratteristica comune delle verruche plantari è rappresentata da piccoli puntini neri causati dal sangue coagulato nei piccoli vasi sanguigni che circondano la zona affetta.

Curare le verruche
Verruca vulgaris: Di solito è dello stesso colore della pelle o leggermente grigia. Generalmente, non è dolorosa se non è fuori luogo. Verruca volgare è caratterizzata da un aspetto estetico può apparire come una piccola pallina di massima.

La prima cosa da fare è ovviamente potenziare le difese immunitarie e capire cosa sta intossicando l’organismo a tal punto da cedere a questo virus. L’”indagine” deve partire necessariamente dall’alimentazione, individuando degli eventuali squilibri importanti e porvi rimedio, facendo poi di questa modifica un cambiamento permanente a favore della salute per il resto della vita.

 

Scopri modi diversi per combattere le verruche

1. Attendere!

Può sembrare un consiglio che non lo è , ma se la verruca non è fastidiosa o dolorosa avete tutto l’interesse ad attendere che sia chiaro che si tratti di una verucca.

2. Ipertermia
Immergere i piedi in una vasca di acqua calda (tra 45 ° C e 50 ° C) per 20 a 30 minuti.
Fare questa operazione per 4 giorni consecutivi (si riprenderà dall’inizio, se salti un giorno).
Per consolidare la ripresa, ripetere questo processo per due settimane, ma questa volta in un periodo di 2 a 3 giorni consecutivi soltanto.

3.  Trucco della nonna
aceto di sidro + Arancio

Mettere a bagno per 12 ore minimo la buccia d’arancia in un contenitore con aceto di mele.
Trascorso questo tempo, è necessario tagliare un pezzo di buccia d’arancia in grado di coprire completamente la verruca.
Fissare tramite un cerotto e mantenerlo durante la notte.
Per rimuovere la verruca si ripeterà ogni sera fino a quando la verruca scompare

Celidonia allevia varie affezioni dermatologiche, in particolare le verruche causate da alcuni tipi di papillomavirus, grazie alle sue proprietà antimitotiche. Per trattare le verruche basta si prendere un piccolo stelo si spezza ed esce un liquido arancio si mette sulla parte infetta x 2.3 gg.

4. Farmaci
Prima di prendere qualsiasi farmaco, è necessario fissare un appuntamento con un medico.

Egli può quindi se si tratta di una verruca dirvi farmaci contenenti Antimonium crud e Nit ac. I primi risultati di questo trattamento in genere appaiono dopo un mese.

Condividi con tuoi amici!