Vai al contenuto

Come proteggersi dalla cistite? – Rimedio naturale!

Cistite è una delle malattie più comuni che colpiscono le donne un’infiammazione della vescica.E ‘causata nella maggior parte dei casi da una infezione urinaria. Una donna che soffre di cistite sente il dolore durante la minzione. Un ulteriore problema della malattia è il fatto che si sente il bisogno di urinare molto spesso.

Quali sono le cause della cistite?

Le cause della cistite (motivi per cui la vescica si infiamma), sono molteplici. Noi parleremo solo delle cistiti da cause infettive e, specificamente, delle cistiti batteriche, le più frequenti e le più comuni in quanto le altre forme di cistite sono dal medico facilmente riconducibili alle loro cause.

È importante ricordare che:

  • quando la cistite si ripete nel tempo, è fondamentale consultare il medico. Occorre escludere che esistano alterazioni che favoriscono le infezioni.
  • i batteri che causano la cistite sono normalmente presenti nella flora intestinale e da qui provengono a colonizzare le vie urinarie.
  • la maggior frequenza delle cistiti si osserva nella donna, soprattutto in età fertile, legata alla conformazione anatomica ed alle abitudini comportamentali.
  • non si devono sottovalutare le cistiti quando si presentano con frequenza: consultare il medico per prevenirne le complicanze ed il coinvolgimento dei reni.Come proteggersi da cistite

Quali sono i sintomi della cistite?

  • dolore sovrapubico
  • senso di peso perineale
  • aumento della frequenza minzionale
  • urgenza, necessità impellente di urinare, con talvolta incontinenza da urgenza
  • bruciore e/o dolore durante la minzione
  • senso di incompleto svuotamento
  • ematuria (sangue nelle urine)

Questi sintomi possono essere tutti presenti contemporaneamente o, viceversa, manifestarsi singolarmente, o ancora variare nel tempo per intensità, numerosità o frequenza.

La Diagnosi

I sintomi della cistite orientano alla diagnosi, ma sono solo indicativi: solo con la coltura delle urine (urinocoltura) e, in parte con l’esame urine, si fa diagnosi di infezione delle vie urinarie e quindi si attribuisce all’infezione la causa della cistite.

Se le cistiti si presentano spesso (cistiti recidivanti), è indispensabile consultare il medico per escludere cause che possono favorire l’infezione.

Questi sintomi non sono esclusivi della cistite. Pertanto, solo un’adeguato confronto con il medico, può ragionevolmente attribuire i sintomi all’infiammazione della vescica ed escludere altre patologie.

Leggi anche: Cannella e miele per curare l’artrite, cancro, cistifellea, colesterolo e altre 10 malattie

La Prevenzione

L’igiene personale è molto l’importante, soprattutto in occasione dei rapporti sessuali. Ma è altrettanto importante avere la cura dell’intestino e assicurarsi che funzioni bene, essendo la fonte dei batteri: quindi alimentazione sana, evacuazione giornaliera e regolare, poco stress.

Per le donne é importante un buona cura dell’apparato genitale, consultando regolarmente il proprio/la propria ginecologa/o.

Non ultima,  importante l’abitudine quotidiana è di bere acqua lontano dai pasti, senza esagerare. Basta un litro in più di quel che si berrebbe quando si ha il sete, diviso nella giornata. Ancora più importante, è urinare regolarmente, non trattenersi per la pigrizia o timore.

Alcune donne hanno sangue nelle urine a causa della malattia, le altre il dolore nel basso addome, e ancora altre avranno la febbre. Ci sono le donne che hanno avuto esperienza con tutti questi sintomi insieme.

Trattamento delle cistiti

Nelle cistiti semplici appena insorte, spesso è sufficiente bere molto. In ogni caso un disinfettante urinario, può essere utile se si utilizza al primo insorgere della sintomatologia. Oggigiorno, è molto in uso la fosfomicina per via orale a dose singola, ma si consiglia di usarla solo quando si è consultato il medico.

I trattamenti antidolorifici o antispastici possono alleviare il sintomo, ma sono inutili ai fini della cura.

Va infine ricordato che la terapia antibiotica, quando occorre, va usata su consiglio del medico con le dosi ed i tempi appropriati: un uso improprio degli antibiotici favorisce le resistenze dei batteri che rendono poi difficile e problematica la risoluzione del problema.

 

Rimedi naturali per la cistite

Uno dei rimedi naturali fai da te contro la cistite sono i fili di mais note come le barbe di mais. La tisana delle  barbe di mais è uno dei più potenti diuretici.

Le barbe di mais dovrebbero essere essicati in un luogo buio e la temperatura moderata. Le barbe dovrebbero essere raccolte, mentre le panocchie non sono ancora mature. Le panocchie mature, e le barbe non essicate al buio sono assolutamente inutili e non hanno proprietà mediche.

La tisana di barbe di mais aiuta con i calcoli renali e  l’infiamazioni delle vie urinarie, malattie infiammatorie della vescica (cistite), migliora la funzione di circolazione e del fegato,  aiuta ad alleviare il dolore e spasmi nei reni.

Tisana con le barbe di mais

Preparazione:

Un cucchiaio delle barbe di mais essiccate versarle in una tazza di acqua precedentemente  bollita calda,  lasciate riposare per qualche minuto e poi bevete.

Prenderee un cucchiaio di tisana ogni 2 ore. Se avete i problemi più seri la tisana può essere consumata in quantità maggiori. Avete bisogno di 25 g delle barbe di mais secche e un litro d’acqua, bere la tisana invece di acqua durante la giornata.

Condividi con tuoi amici!