Vellutata di cavolfiore al curry. Le vellutate sono indubbiamente un piatto da portare spesso in tavola in questa stagione, a pranzo come a cena. Nutrono, saziano, scaldano e sono facilmente digeribili. Oggi vi propongo una vellutata saporita ed appagante, particolarmente benefica per stomaco ed intestino, la vellutata di cavolfiore al curry.
A differenza del più tradizionale passato di verdura, che vede il combinarsi di molteplici verdure frullate o passate insieme, le vellutate prevedono pochi ingredienti, solitamente uno protagonista e un paio di supporto magari con l’obiettivo di aumentare la consistenza o bilanciare i nutrienti.
Vellutata un piatto benefico
Il mio suggerimento è di rendere questa preparazione il più semplice possibile affinché la vellutata diventi veramente un piatto benefico e gentile con il nostro organismo.
Trovo assurde certe ricette che propongono vellutate detox partendo da verdure in soffritto cucinate con olio e da queste costruire una fantomatica ricetta depurativa e light, magari da rendere cremosa con latte di cocco o panne vegetali di dubbia natura.
Una vellutata benefica a mio avviso deve contenere solo acqua o brodo vegetale e la verdura/verdure scelte. Solo a fine cottura, una volta frullato il tutto, posso impiattare con spezie, olio extravergine, semi, frutta secca.
Temete in questo modo di creare un piatto privo di sapore? Tutt’altro, la vellutata diventa l’occasione per imparare a percepire il sapore integro degli ortaggi usati e imparare a ripulire la bocca da gusti intenti e aromatici.
Per questo, infatti, è opportuno evitare le vellutate già pronte, diffusissime ormai in tutti i negozi. Questi prodotti dall’apparenza genuina, in realtà racchiudono quantità importanti di sale, olio di cottura non specificato e sono insaporite con aromi. Ovviamente di naturale, vivo ed integro hanno ben poco!