Tutti vogliono proteggere il corpo da eccessiva sudorazione e odore delle ascellare. Profumi e deodoranti sono lontani dalla scelta migliore, perché contengono sostanze chimiche. Se non desiderate usare i prodotti chimici o se non volete usare deodorante per eliminare l’odore delle ascelle, dovrete provare questi potenti modi naturali per sbarazzarsi del sudore e l’odore forte.
La produzione eccessiva di sudore è normale quando il corpo si riscalda, ad esempio durante l’attività fisica oppure in situazioni di ansia o quando si ha la febbre. È anche un sintomo comune dei cambiamenti ormonali in menopausa.
La sudorazione è considerata anormale quando non ha una causa apparente e compare senza aver fatto sforzi particolari.

Fortunatamente, tralasciando le possibili cause, esistono numerosi rimedi naturali che aiutano a controllare la sudorazione per evitare il disagio e l’imbarazzo legati all’odore sgradevole di sudore.
Rasatura delle ascelle di solito crea problemi, perché la pelle è sempre irritata quando si utilizza le lozioni, creme depilatorie o rasoio si permette ai batteri di crescere e, quindi, irritare la pelle. L’umidità che causa l’odore ascellare o batteri viene assorbita dai peli. È possibile eseguire la pulizia di tutto il corpo (ascelle comprese) con sapone naturale. Comprare un sapone naturale a mano con latte di capra o sapone di Castiglia .
Rimedi naturali contro sudorazione eccessiva e cattivo odore
1. Infuso di salvia per la sudorazione eccessiva
La salvia possiede proprietà anti-traspiranti che regolano la funzione delle ghiandole sudoripare.
Contiene magnesio e vitamine del gruppo B che partecipano alla regolazione del livello ormonale per controllare la sudorazione.
Ingredienti
5 cucchiai di salvia (50 gr)
1 litro di acqua
Come si prepara?
Mettete la salvia in una casseruola con un litro di acqua e fate bollire a fuoco lento per 15 minuti.
Lasciate riposare e bevetene una o due tazze al giorno.
Potete anche applicarlo direttamente sulle zone interessate.
2. Aceto di mele, timo e rosmarino
La combinazione di aceto di mele, timo e rosmarino permette di ottenere un deodorante naturale per neutralizzare il cattivo odore e l’eccesso di fluidi.
Ingredienti
1 cucchiaio di timo (10 gr)
1 cucchiaio di rosmarino (10 gr)
1 tazza di acqua (250 ml)
½ tazza di aceto di mele (125 ml)
Come si prepara?
Mettete il rosmarino e il timo in una casseruola assieme ad una tazza di acqua e fate bollire per 15 minuti.
Poi, filtrate l’infuso con un colino e mescolatelo con mezza tazza di aceto di mele.
Immergetevi una garza o un batuffolo di cotone e sfregatelo sulle ascelle, sul collo e su tutte le zone interessate.
3. Amido di mais
L’amido di mais, conosciuto anche come maizena, è un prodotto delicato sulla pelle, che consente di mantenerla asciutta e libera da odori sgradevoli.
Ingredienti
1 cucchiaio di amido di mais (10 gr)
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio (5 gr)
Come si prepara?
Mescolate l’amido di mais con il bicarbonato di sodio in modo da ottenere un deodorante in polvere.
Applicatelo sulle ascelle e lasciatelo agire tutto il giorno.
Potete stare tranquilli, perché questi due ingredienti non macchiano gli indumenti.
4. Bicarbonato di sodio e limone
Le proprietà antibatteriche ed anti-traspiranti di questi due ingredienti permettono di neutralizzare i cattivi odori corporei e l’eccesso di produzione di sudore.
Il bicarbonato e il limone, inoltre, sono due esfolianti naturali ideali per rimuovere le cellule morte e sbiancare la pelle.
Ingredienti
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio (10 gr)
1 limone
Come si prepara?
Preparate un impasto con i due ingredienti e sfregatelo con leggeri massaggi circolari sulle zone del corpo interessate.
Lasciate agire per 15 minuti e poi risciacquate con acqua fredda.
Ricorrete a questo rimedio tutti i giorni per una maggior protezione.
5. Tea tree oil
L’olio essenziale di tea tree è un famoso antibatterico che riduce il numero di batteri della pelle ideale per eliminare il cattivo odore e le infezioni.
Ingredienti
10 gocce di olio essenziale di tea tree
½ tazza di acqua (125 ml)
Come si prepara?
Diluite l’olio essenziale di tea tree nella tazza di acqua ed applicatelo sulle ascelle con l’aiuto di un panno o di un vaporizzatore.
Vi consigliamo di leggere anche: Come preparare un deodorante in polvere rilassante per i piedi
6. Infuso di sambuco
Il sambuco è un’altra pianta dalle proprietà anti-traspiranti che potete utilizzare per risolvere il problema della sudorazione eccessiva.
L’applicazione di questo rimedio sulle zone interessate aiuta a prevenire i cattivi odori e ad impedire la proliferazione batterica.
Ingredienti
6 foglie fresche di sambuco
1 litro di acqua
Come si prepara?
Fate bollire l’acqua, aggiungete le foglie di sambuco e lasciate cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
Una volta pronto, lasciate riposare l’infuso e filtratelo poi con un colino. Applicate l’infuso sulle zone interessate aiutandovi con un batuffolo di cotone.
Ripetete il trattamento diverse volte al giorno, tutti i giorni.
Tutte queste alternative naturali sono economiche, facili da preparare e prive di sostanze chimiche aggressive. Provate il rimedio che più vi ispira e sostituitelo ai deodoranti commerciali che contengono solo sostanze nocive.
7. Perossido di idrogeno
Un ottimo modo per eliminare l’odore ascellare è quello di utilizzare il perossido di idrogeno. Mescolare l’acqua o acqua di rosa naturale con perossido di idrogeno ed eliminare l’odore in modo naturale e sano.
8. Allume
Strofinando le braccia con un pezzo bagnato di allume, si eliminerà immediatamente l’odore.
Tutte queste alternative naturali sono economiche, facili da preparare e prive di sostanze chimiche aggressive. Provate il rimedio che più vi ispira e sostituitelo ai deodoranti commerciali che contengono solo sostanze nocive.