Spirulina cosa serve ? Benefici e proprietà.
Spirulina: il super cibo che ti regala una vita più sana e piena di energia! Scopri i suoi innumerevoli benefici e proprietà per il tuo benessere quotidiano.
Spirulina: il super cibo che ti regala una vita più sana e piena di energia! Scopri i suoi innumerevoli benefici e proprietà per il tuo benessere quotidiano.
Addio tossine! Il fegato ti ringrazia con un sorriso. Scopri come disintossicare il tuo corpo e sentirsi più leggeri che mai.
Il collagene occupa un importantissimo ruolo tra le proteine strutturali del nostro corpo: ha la funzione di collegare, sostenere e nutrire tessuti e organi ed ha la capacità di rinnovarsi sempre. Contribuisce inoltre alla salute ed elasticità di tendini, ossa e pelle. Scopriamone insieme in dettaglio tutte le proprietà, a cosa serve, dove si trova nei cibi e come integrarlo eventualmente in caso di mancanza. Cos’è il collagene Si tratta di una proteina molto preziosa per il corpo umano, che conferisce resistenza ai tessuti, mentre l’elastina è responsabile della loro elasticità. Il collagene è una componente importante di ossa, denti, cartilagine,…
L’utilizzo del sambuco nella medicina popolare e nella medicina tradizionale risale a tempi antichissimi, basti pensare che tracce delle sue bacche sono state trovate addirittura in insediamenti neolitici. Diversi testi storici riportano l’uso di fiori e frutti per la cura del raffreddore e come espettorante, in caso di febbre, ma anche per la cura di coliche, sinusiti, congiuntiviti, mal di testa , reumatismi e, non da ultimo, come lassativo. Per più di 1.000 anni, gli erboristi hanno venerato le capacità curativa del sambuco che, sebbene sia utilizzato principalmente per sostenere il corpo durante la stagione fredda e dell’influenza, ci sono…
Gli antibiotici prevengono milioni di decessi ogni anno e restano il trattamento principale per le infezioni batteriche potenzialmente fatali. Tuttavia, i livelli di prescrizione inappropriati e l’uso eccessivo di antibiotici hanno portato a una resistenza che ha creato un’emergenza sanitaria globale e uccide almeno 700.000 persone l’anno. Se non viene intrapresa alcuna azione, si prevede che questi decessi aumentino a 10 milioni l’anno entro il 2050.1 Si stima che entro il 2050, 10 milioni di decessi in tutto il mondo potrebbero derivare dalla resistenza agli antibiotici, rendendo questo evento più letale del cancro. Gli operatori sanitari di oggi devono affrontare la…
L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B (sono infatti indicati come vitamina B9). Anche se frequentemente sono usati come sinonimi, i due termini vanno distinti: il termine folato si riferisce alla vitamina nella sua forma naturale presente negli alimenti l’acido folico (acido monopteroilglutammico o pteroilmonoglutammico) è la forma ossidata delle vitamina, e identifica la molecola di sintesi presente nei formulati vitaminici e aggiunta negli alimenti cosiddetti fortificati. Cos’è l’acido folico L’acido folico, o folato o vitamina B9 è una vitamina importantissima per l’organismo umano in quanto svolge diverse funzioni fondamentali. Il suo nome deriva dal latino Folium, cioè…
Hai mai sentito parlare dei benefici dell’amido resistente? Se non sai di cosa si tratta sono qui proprio per spiegarti che cos’è e perché è utile per il nostro benessere! Per poter parlare di amido resistente dobbiamo partire da una premessa: il microbiota intestinale. Detto in parole molto semplici, il microbiota è l’insieme dei batteri “buoni” che si trovano nel nostro intestino e che svolgono un ruolo importantissimo per il sistema immunitario e per la funzione cerebrale. Mantenere il nostro microbiota in salute significa garantirci un sistema immunitario in forza per poter combattere attacchi esterni e interni, evitando o diminuendo quindi la…
Con il freddo di questi giorni, è davvero difficile non beccarsi mal di gola o altri sintomi influenzali. Ci si sente spossati, senza forze né voglia di alzarsi dal proprio letto. Anzi, a volte i malanni di stagione possono essere così fastidiosi da interferire con il nostro sonno quotidiano. Ma, fortunatamente, la natura ci dona moltissime soluzioni, senza dimenticare i tanti e celebri rimedi della nonna. Uno dei più apprezzati, è sicuramente il decotto di mele. Di sicuro almeno una volta nella vita le vostre nonne o mamme l’avranno preparato. Per chi non lo conosce, si tratta di una bevanda…
La lumaca è un mollusco che tutti conosciamo. Si sposta mediante l’utilizzo di un piede espanso, su cui poggia l’intero corpo dell’animale e, per muoversi più facilmente e velocemente e migliorare l’aderenza alla superficie, la lumaca utilizza una sostanza chiamata mucopolisaccaride, definito comunemente “bava” E’ prodotta da alcune ghiandole localizzate a livello del piede su cui questo mollusco si sposta. La bava di lumaca sembrerebbe davvero essere una sostanza dalle proprietà quasi miracolose ed è infatti sempre più impiegata nella cosmesi: ogni anno vengono prodotte sempre più creme a base di questo ingrediente naturale, anche se all’inizio ha diffuso non…
Nel mondo il 13-15% delle coppie sono sterili e le cause di questa infertilità sono imputabili per il 25-50% a fattori maschili. La sterilità maschile sembra essere dovuta nel 60% dei casi a cause di natura genetica, mentre fattori ambientali e personali del singolo individuo rappresentano la restante parte. Tra questi ultimi ritroviamo sostanze chimiche, squilibri ormonali, consumo di alcol e tabagismo. Questi fattori sembrano avere come comune denominatore la capacità di determinare stress ossidativo: essi causerebbero l’aumento di specie reattive dell’ossigeno (ROS) in grado di esercitare un’azione ossidante sui lipidi presenti nelle membrane degli spermatozoi. Tale azione, definita perossidazione lipidica,…
Le funzioni principali della colecisti sono quelle di accumulo e secrezione di bile prodotta dal fegato. Essa è riversata nel duodeno (parte prossimale dell’intestino tenue) in seguito all’arrivo del chimo gastrico. La bile, composta essenzialmente da colesterolo, sali biliari , lecitina ed altre sostanze, è importante per la funzione digestiva dei grassi, in particolare essa funge da vero e proprio emulsionante, oltre a preoccuparsi dell’assorbimento delle vitamine A, E , D e K presenti nei lipidi , nonché nell’eliminazione della bilirubina prodotta in seguito alla degradazione dell’ emoglobina. Infine, è un ottimo anti acido per il nostro stomaco (in particolare nella porzione fino all’ileo). Uno dei disturbi principali della colecisti, è la…
Le foglie verdi e lisce possono costituire insalate mentre la radice, di forma conica allungata (20-30 cm di lunghezza), esternamente è di colore nero e all’interno ha una polpa bianca e un sapore amarognolo. La radice si estrae dal terreno in autunno dopo averla fatta ingrossare, tagliando i fusti al momento della fioritura della pianta. Va pulita della corteccia e immersa in acqua acidulata con aceto o limone, per non farla annerire, poi si lessa e se molto grande, si priva della parte interna più dura. L’acqua di cottura della Scorzonera è un’ottima bevanda diuretica. Lessata, si utilizza per insalate e purè…